Se anche tu vuoi dare un contributo al progetto Unimore Sport Excellence, puoi farlo mediante una donazione.

Dona

Benvenuti nelle pagine di Unimore che si occupano di diffondere e sostenere la cultura dell’attività sportiva attraverso la promozione dello sport amatoriale e dello sport agonistico all’interno dell’Università e sul territorio modenese e reggiano.

L’Ateneo ha assunto da anni l’impegno di supportare, con una serie di misure ed interventi, i propri iscritti che praticano attività sportiva ad alti livelli, nella convinzione che studio e sport abbiano in comune l’impronta necessaria nel percorso di formazione. Nel 2017 Unimore è stato fra i primi atenei italiani a sottoscrivere un accordo con il CONI destinato a supportare l’attività di formazione universitaria degli studenti atleti. Da questo accordo è nato il programma Unimore Sport Excellence.

Nella consapevolezza che lo sport, anche quando resta una passione e un divertimento, sia occasione di crescita e di acquisizione di competenze per tutti, Unimore ha avviato l’impegno di promuovere una reale cultura dello sport e dell’inclusione, finalizzata al perseguimento di stili di vita sani e improntati al benessere, attraverso iniziative e progetti, in collaborazione con il Cus More e con società sportive, rivolti alla comunità universitaria e al territorio.

Unimore Sport Excellence

Unimore Sport Excellence

Il programma Unimore Sport Excellence è il progetto dedicato ai giovani atleti di alto livello che intendano conciliare al meglio sport agonistico e impegno universitario, e permette di accedere alla cosiddetta “dual carreer”, quel sistema cioè di benefici e di strumenti

Sport Lab Unimore

Sport Lab Unimore

In UNIMORE sono attivi numerosi laboratori di ricerca che si occupano di sport.Le attività di ricerca in essi svolta si focalizzano su diversi ambiti quali il miglioramento della performance e le tecniche di allenamento, l’aumento della pratica sportiva dei cittadini,

Stili di vita sani

Stili di vita sani

Il benessere di una organizzazione passa attraverso quello dei propri appartenenti, per questo Unimore promuove corretti e sani stili di vita per i suoi studenti ed i suoi dipendenti.Tre sono gli aspetti fondamentali per migliorare la qualità della propria vita:

Notizie in evidenza

  • È stato pubblicato il nuovo bando UNIMORE SPORT EXCELLENT per l’anno accademico 2025/2026. Il programma Unimore Sport Excellence è il progetto dedicato ai giovani atleti di alto livello che intendano conciliare al meglio sport agonistico e impegno universitario, e permette di accedere alla cosiddetta “dual carreer”, quel sistema cioè di benefici e di strumenti che l’Ateneo mette in atto per facilitare il completamento della carriera universitaria contemporaneamente alla carriera agonistica. Tra questi il diploma supplement, al completamento degli studi in UNIMORE, che viene rilasciato ai partecipanti al programma per certificare il doppio percorso. L’Università di Modena e Reggio Emilia ed il suo programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE fanno parte dal 2018 di UNISPORT ITALIA, il Sistema Sportivo Universitario Nazionale e cioè la rete degli Atenei italiani che si propone la finalità di valorizzare le potenzialità dello sport universitario come strumento efficace e trasversale di formazione, ricerca, innovazione e di miglioramento del benessere e dell’esperienza universitaria in generale.  www.unisport-italia.it Leggi il bando Domanda di ammissione 2025-2026

  • Si sono tenute stamattina, presso la sede del CUS MO.RE di Modena, le premiazioni degli atleti e atlete di Unimore Sport Excellence edizione 2024/25, evento nel corso del quale sono stati premiati 7 dei 98 ammessi all’ultima edizione del programma: 4 con i premi di studio Mattia Dall’Aglio, 2 con i premi di studio Luciano Landi e un’atleta con il premio di studio SAU Group. Il programma Unimore Sport Excellence, sottoscritto da CONI e Unimore nel giugno 2017, è destinato a supportare l’attività di apprendimento e di formazione universitaria di studenti-atleti che svolgono con continuità un’attività sportiva agonistica di interesse nazionale ed internazionale. “L’arruolamento nel progetto crea le condizioni per consentire ai giovani atleti di talento di conciliare al meglio sport agonistico e impegno universitario, e permette di accedere alla cosiddetta “dual carreer”, quel sistema cioè di benefici e di strumenti che l’Ateneo mette in atto per facilitare il completamento della carriera universitaria contemporaneamente alla carriera agonistica. Tra questi sono previsti anche l’accompagnamento di un tutor accademico e un diploma supplement, al completamento degli studi in UNIMORE, rilasciato ai partecipanti al programma per certificare il doppio percorso” – commenta la Delegata del Rettore per lo Sport Prof.ssa Isabella Morlini. PREMI DI STUDIO UNIMORE SPORT EXCELLENCE 2024/2025 I vincitori e le vincitrici dell’ottava edizione dei Premi Mattia Dall’Aglio sono: Vivian Otoibhi Osagie, studentessa al primo anno di Infermieristica, è lanciatrice del peso, medaglia d’argento ai Campionati Italiani individuali promesse di atletica leggera 2024. Marco Butturini studente al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica, giocatore di rugby serie A Elite medaglia di bronzo ai CNU 2024 con la squadra del Rugby a 7 CUS MORE. Matteo Grisendi studente al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccantronica componente della squadra di pallacanestro CUS MORE medaglia di bronzo ai CNU 2024. Alessandro Pasquinucci studente al terzo anno del coso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale vincitore con il CUS MORE della medaglia d’oro nei 5000m e medaglia di bronzo nei 1500m ai CNU 2024. Il Premio Mattia Dall’Aglio è stato istituito in memoria dello studente atleta Mattia Dall’Aglio, deceduto nell’agosto del 2017, per volontà della Famiglia che ogni anno contribuisce economicamente, insieme ad un gruppo di amici, a questa iniziativa. I Premi di Studio Mattia Dall’Aglio, che ammontano a 2.500 euro l’uno, vengono assegnati ad un massimo di 4 studenti ammessi al progetto UNIMORE SPORT EXCELLENCE che risultino possedere un curriculum sportivo ed un curriculum accademico di eccellenza. I vincitori della quinta edizione dei Premi Luciano Landi 2023/24 sono: Francesca Maniero studentessa al quinto anno del cdlm a ciclo unico in Giurisprudenza, campionessa italiana di Hockey su pista Campionessa italiana (Coppa Italia) Senior Femminile, Campionessa italiana (Campionato Italiano) Senior Femminile, Campionessa italiana (Supercoppa Italiana) Senior Femminile, Convocazione Nazionale Senior Femminile mondiale Novara (Italia), Partecipazione Eurolega Senior Femminile, 4° classificata Mondiale Senior Femminile Novara (Italia). Federica Pansini studentessa del Corso di laurea in Scienze Tecniche Psicologiche Campionessa Italiana U23 negli 800 m all’aperto e al coperto, in carriera anche medaglia di bronzo con la staffetta 4×400 ai Mondiali U20 e agli Europei U20 nel 2021 Il Premio Luciano Landi è stato istituito per volontà della Famiglia Landi nell’AA 20/21 in memoria del Direttore Tecnico Sportivo Luciano Landi, prematuramente deceduto nell’agosto del 2020 e prevede il finanziamento di due premi di studio del valore di 2.500 euro ciascuno, a studenti e studentesse ammessi al progetto UNIMORE SPORT EXCELLENCE che risultino possedere un curriculum sportivo ed un curriculum accademico di eccellenza. Luciano Landi, allenatore e direttore sportivo della Associazione Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco di Modena, nel corso della sua lunga attività di allenatore di nuoto ha contribuito alla crescita di tanti giovani atleti che sotto la sua guida esperta hanno raggiunto importanti risultati sia a livello nazionale che internazionale; tra questi, Mattia Dall’Aglio. La vincitrice della quarta edizione del Premio SAU Group è: Giulia Bozzoli studentessa del corso di laurea in Assistenza Sanitaria, che ha conquistato la medaglia d’argento ai CNU 2024 con la squadra di pallavolo femminile del CUS MORE. Il Premio SAU Group è stato istituito grazie al generoso contributo di questa azienda del territorio modenese, a favore di un partecipante meritevole del programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE. Il CUS MO.RE prenderà parte alle fasi finali dei Campionati Nazionali Universitari 2025, in programma ad Ancona dal 24 maggio al 1° giugno, con una delegazione composta da oltre 130 atleti e tecnici.  Il CUS MO.RE può vantare una partecipazione di atleti di altissimo livello, che competono regolarmente in campionati professionistici come pallavolo e rugby a7 o che sono, come nel caso dell’atletica leggera, in forza ai corpi militari. Anche quest’anno, il CU MO.RE è tra i pochissimi in Italia – insieme al solo CUS Parma – a qualificarsi con ben cinque squadre: Pallavolo Maschile – in campo da lunedì 26 maggio, Calcio a 11 – in campo da lunedì 26 maggio, Pallavolo Femminile – in campo da martedì 27 maggio, Pallacanestro – in campo da martedì 27 maggio, Rugby a 7 – in campo da mercoledì 28 maggio. A queste si aggiunge la partecipazione di numerosi atleti in discipline individuali, secondo il seguente calendario: Taekwondo (sabato 24 maggio), Scacchi (sabato 24 e domenica 25 maggio), Tennis (da lunedì 26 maggio), Scherma (mercoledì 27 maggio), Judo (sabato 31 maggio), Lotta (sabato 31 maggio), Atletica leggera (sabato 31 maggio e domenica 1 giugno).

  • Questa mattina si è tenuta nella sede universitaria reggiana di Palazzo Dossetti la Festa  dello Sport 2024 di Unimore, la consueta celebrazione di fine anno che vede come protagonisti/e gli studenti e le studentesse del programma Unimore Sport Excellence, che si sono distinti/e nel corso dell’ultimo anno accademico per meriti sportivi. Hanno preso parte all’evento il Rettore Carlo Adolfo Porro, la Delegata per lo Sport Prof.ssa Isabella Morlini, il Vice Presidente del Cus More Ing. Leonardo Reale, l’Assessora allo Sport del Comune di Reggio Emilia Dott.ssa Stefania Bondavalli, il Dott. Giammaria Manghi in rappresentanza della Regione Emilia Romagna e gli atleti e atlete che sono stati premiati con attestato di merito sportivo. “Anche quest’anno abbiamo consegnato attestati di riconoscimento a studentesse e studenti che si sono distinti in ambito sportivo raggiungendo risultati importanti, di valenza non solo nazionale ma anche europea e mondiale. Il nostro Ateneo continua a supportare, con grande lavoro di coordinamento tra i vari dipartimenti e tra le diverse società sportive del territorio, il progetto di dual career Unimore Sport Excellence, che permette di conciliare la carriera sportiva agonistica degli studenti con lo studio universitario. Inoltre, con grande sforzo organizzativo, Unimore ed il Cus More ogni anno garantiscono la partecipazione dei propri studenti ai campionati universitari nazionali, europei ed anche mondiali” – ha commentato la Prof.ssa Isabella Morlini, Delegata del Rettore per lo Sport. “Oggi – prosegue la Prof.ssa Morlini – abbiamo celebrato i successi e i traguardi raggiunti ma quando parliamo di vittoria in ambito sportivo ricordiamo implicitamente il lavoro, la determinazione e la passione che hanno portato a queste vittorie. E ricordiamo le sconfitte che si è imparato a gestire e superare. Tutto questo è utile non solo nello sport, ma anche nello studio. Lo Sport può cambiare la vita dei nostri studenti, anche di tutti coloro che lo praticano in maniera amatoriale, come attività fisica o come stile di vita ed è per questo che il nostro Ateneo lo pone da anni come un tema centrale e di grande rilevanza”.  All’ultima edizione del programma Unimore Sport Excellence, sono stati ammessi 89 studenti dei quali 50 atleti e 39 atlete, appartenenti a tutti i dipartimenti di Unimore, che sono stati impegnati nelle competizioni sportive nazionali ed internazionali di più alto livello sia in ambito studentesco che assoluto. Per quanto riguarda le competizioni universitarie si segnala la partecipazione di oltre 100 atleti Unimore-Cus More, con 7 medaglie conquistate, ai Campionati Nazionali Universitari Molise 2024, ma anche la partecipazione di due atlete Unimore-Cus More, con la conquista di 5 medaglie, ai Campionati Nazionali Universitari di Canoa a Genova, la partecipazione di un atleta Unimore-Cus More, con la conquista di 5 medaglie, ai Campionati Mondiali Universitari di Nuoto pinnato e la partecipazione di un atleta Unimore-Cus More, con la conquista di 4 medaglie, ai Campionati Mondiali di Canoa Velocità. A livello assoluto Unimore ha visto inoltre la partecipazione di: un suo atleta ai Campionati Italiani Assoluti di Canoa (4 medaglie), un atleta terzo classificato ai Campionati Italiani di Golf Amateur, un’atleta seconda classificata ai Campionati Italiani serie A1 Hockey inline, un atleta ai Campionati Italiani Targa di Tiro don l’arco (2 medaglie), un atleta ai Campionati mondiali di Scherma Paralimpica (con la conquista di una medaglia), un atleta (3 medaglie) ai Campionati Mondiali di Pesca al Colpo, un’atleta (1 medaglia) ai Campionati europei di Beach Volley e due atlete alle Olimpiadi di Parigi. L’arruolamento nel progetto Unimore Sport Excellence crea le condizioni per consentire ai giovani atleti di talento di conciliare al meglio sport agonistico e impegno universitario, e permette di accedere alla cosiddetta “dual carreer”, quel sistema cioè di benefici e di strumenti che l’Ateneo mette in atto per facilitare il completamento della carriera universitaria contemporaneamente alla carriera agonistica. Tra questi sono previsti anche l’accompagnamento di un tutor accademico e d’aula e un diploma supplement, al completamento degli studi in Unimore, rilasciato ai partecipanti al programma per certificare il doppio percorso. Ai migliori studenti atleti del programma vengono assegnati ogni anno premi di studio per merito sportivo del valore di 2.500 euro. Nel 2024 sono stati assegnati anche sei posti letto (4 a Reggio Emilia e 2 a Modena) a studentesse e studenti del programma USE. Atleti e Atlete Unimore di spicco nel 2024: Valentina Gottardi – Olimpionica di Beach-volley Parigi 2024 – 9° classificata e medaglia di argento ai Campionati Europei Ludovica Cavalli – Olimpionica di atletica leggera – 1500 m Parigi 2024 Leonardo Rigo – Campione mondiale di scherma paralimpica nel fioretto c Ilaria Brugnoli – Primo posto al Campionato Italiano di Para Triathlon Andrea Aguzzoli – Medaglia di Bronzo al mondiale Under25 per nazioni, medaglia d’argento al mondiale per club di pesca al colpo in Slovenia- medaglia d’argento al campionato del mondo seniores di pesca al colpo Valter Prampolini – 2 medaglie d’oro, 2 d’argento e 1 di bronzo ai Mondiali Universitari di Nuoto Pinnato 2024 Lucrezia Zironi – Campionessa Italiana Assoluta di Canoa nel K1 e nel K2 500m, medaglia di argento nelK2 misto 500 m, Campionessa Mondiale Universitaria nel K1500m-K1 200m K2 misto 500m-medaglia di bronzo nel K2 500 m Miguel Orzi terzo classificato Campionati Italiani di golf Amateur e partecipante ai Campionati Mondiali Universitari 2024 Roberto Sottile – Campione Italiano targa di tiro con l’arco individuale e a squadre Giulia Brisinello – vicecampionessa italiana A1 con la squadra dei Diavoli Vicenza dell’Hockey inline

  • UniMORE Sport Exellence presenta la Festa dello Sport 2024, il 5 dicembre 2024 ore 11:00 presso Aula Magna P. Manodori, Palazzo Dossetti, Reggio Emilia. L’evento sarà trasmesso su tv.unimore.it. Per maggiori informazioni consultare il sito sport.unimore.it, oppure scrivere a sport@unimore.it

  • Per maggiori informazioni clicca qui

CUS MORE

Il CUS Mo.Re è un organo periferico del Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI), ente di promozione sportiva con personalità giuridica, riconosciuto dal Coni nel 1979. Il compito istituzionale del CUS Mo.Re è quello di promuovere e organizzare la pratica sportiva propedeutica e agonistica degli studenti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

CLICK HERE